Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

Programmi 2022

Login

Super User non ha ancora inserito la sua biografia
Super User

Aprile 2025

Programma - Aprile 2025

 Scarica il PDF

Continua a leggere
10 Visite
Super User

Borsa/Service - Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti

Borsa/Service 

Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti

A cura del Rotary Club Bari Sud e della Società Scientifica GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere)

Il Rotary Club Bari Sud, fedele agli scopi di servizio alla collettività che caratterizza, nelle forme e nelle specificità, l’operare del Rotary International, intende promuovere una borsa/service che mira supportare la ricerca di uno studente/dottorando/giovane ricercatore nel campo della Fibrosi cistica

La ragione di questa borsa è l’esigenza manifesta della necessità di identificare nella fibrosi cistica  potenziali biomarkers e strategie terapeutiche per ridurre l’infiammazione polmonare 

Regolamento

Art. 1) 

La seguente borsa/service è destinato a studenti, dottorandi, giovani ricercatori che si interessano di tematiche inerenti le malattie respiratorie con specifica attenzione alla fibrosi cistica

Art. 2) 

La borsa di studio è volta a supportare le seguenti attività:

  • Partecipazione a congresso/convegno, per cui fa fede il programma (anche provvisorio) e una lettera di accettazione degli organizzatori
  • Pubblicazione di uno studio su rivista specializzata. La borsa potrà coprire parzialmente o totalmente eventuali costi di pubblicazione o di realizzazione dello studio. In questo caso fa fede una lettera di accettazione del contributo da pubblicare da parte della redazione/direttore/direttori della rivista
  • Supporto alla realizzazione di uno studio scientifico (tesi di dottorato, progetto di ricerca, ecc.). Si richiede relazione con abstract dello studio, eventuale lettera dei responsabili del progetto di ricerca se diversi dal richiedente, esplicitazione della modalità di impegno della borsa di studio.



Art. 3)
Le domande, complete di CV dei candidati e di descrittivi del progetto di ricerca,  dovranno pervenire, all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero essere consegnati alla segreteria del Rotary Club Bari Sud, ubicata presso Corso Vittorio Veneto 6/B, 70123 Bari, entro e non oltre il 15 aprile 2025, unitamente al modulo di partecipazione, presente anche sul sito www.rotarybarisud.org  debitamente compilato. La mail o la busta dovranno recare l’indicazione:

Borsa/Service 

Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti

Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Art. 4) 

La lista dei premi prevede l’erogazione di n. 1 borsa di studio, dell’importo di euro 500,00.

  • Non sono previsti ex aequo. Nel caso ciò si verificasse, si procederà a sorteggio. 

Art.  5)

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente del Rotary Club Bari Sud, Prof.ssa Concetta Cavallini, e sarà composta dalla Presidente Nazionale del GISeG, Dott.ssa Anna Maria Moretti, dal Prof. Giovanni De Pergola, Professore associato di Medicina interna, Università di Bari Aldo Moro, Presidente della Commissione Azione Professionale del RC Bari sud, dalla Prof.ssa Elisiana Carpagnano, Professoressa ordinaria di Malattie dell’apparato respiratorio, Direttrice pneumologia UTIR Policlinico di Bari, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Penumologia (Università di Bari).


La Giuria individuerà il vincitore/vincitrice sulla base dell’originalità del progetto di ricerca, del curriculum del/della candidato/a, sull’apporto che l’iniziativa finanziata (studio, convegno, ecc.) potrà apportare alla ricerca e all’avanzamento della conoscenza nel campo di indagine specifico.

Il giudizio della Giuria tecnica sarà inappellabile ed insindacabile.

La premiazione avverrà in una cerimonia da tenersi entro maggio 2025 in data e luogo che sarà comunicato agli interessati entro la fine di marzo 2025.

Art. 6)
I lavori per cui si concorre devono essere inediti e originali.

Art. 7)
Per tutto quanto non previsto nel presente bando, valgono insindacabilmente le deliberazioni della Giuria. 

Art. 8)
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso.

Art. 9) 

Ci si riserva la facoltà di annullare il Concorso qualora non pervenissero sufficienti domande o intervenissero motivi ostativi alla sua realizzazione. 

Per partecipare:

Modulo-di-partecipazione.docx

Bari, 26 marzo 2025

Continua a leggere
41 Visite
Super User

24 marzo 2025, Circolo Unione - I lavori delle donne nel cinema

 

Locandina 24 marzo.jpg page 0001

24 marzo 2025, Circolo Unione

I lavori delle donne nel cinema

La riunione, inserita nelle iniziative del Fuori Bif&st, rappresenta la fase finale della Rassegna/Service “Femminile/Plurale”, che si è aperta il 4 novembre 2024. In questa tavola rotonda, moderata dalla giornalista Annamaria Minunno, sono intervenute una scrittrice per il cinema, Gabriella Genisi, l’attrice Giusy Frallonardo, la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta, la consigliera Micaela Paparella, neo-direttrice della Pinacoteca provinciale, e Francesca Emiliano, che ha lavorato per i festival del cinema di Rotterdam e Venezia. 

Gaeta ha raccontato che dopo la pandemia si sono moltiplicate le necessità di storie. E quindi anche di creazione di personaggi femminili. In realtà la donna è multitasking, è molto portata per lavorare in gruppo; tuttavia è vero anche che il lavoro del cinema richiede molto tempo e quindi spesso per le donne può essere totalizzante. Gabriella Genisi ha ricordato di aver inventato Lolita Lobosco scrivendo davanti alla TV, ma anche di averlo fatto quando i figli erano ormai grandi e autonomi e lei ha potuto dedicarsi alla scrittura. Giusy Frallonardo ha portato un po’ di dati. Nel cinema solo 4 ruoli su 10 sono femminili. Inoltre, spesso le donne sono confinate in ruoli stereotipati. La cosa che viene sempre loro richiesta è la giovinezza, come se le donne non potessero cambiare ruolo o non potessero più recitare dopo una certa età. Francesca Emiliano ha fatto notare che nel festival di Rotterdam la gerarchia decisionale della manifestazione (e anche quella organizzativa) è quasi tutta al femminile, mentre a Venezia no. Micaela Paparella ha ricordato che la città di Bari, attraverso il progetto “Donne meridiane” ha voluto ricordare figure di donne rivalutate o poco conosciute. 

Antonella Gaeta ha ricordato inoltre la sensibilità delle donne sul lavoro. Quando lei ha disegnato il personaggio di Sarah Scazzi ha fatto molta attenzione e si è chiesta cosa avrebbe pensato sua madre vedendo il film. Giusy Frallonardo ha sottolineato che spesso è utile per i registi, per esempio, avere attori confinati sempre negli stessi ruoli. Il Paradoxe sur le comédien di Diderot che ricordava che ci sono attori che sono sempre se stessi è ancora valido. Micaela Paparella ha chiuso evocando l’esperimento della Filmerìa che è stato realizzato a Bari negli anni Settanta e che, pur essendo durato pochissimo, ha rappresentato un esperimento importante.

Durante la serata è stato anche consegnato il service per una studentessa dell’Università di Bari Aldo Moro, che frequenta l’insegnamento di “Storia del cinema italiano” del corso di studi DAMS e che ha composto un saggio sul film “Maria” di Pablo Larrain, film proiettato durante la rassegna. 

La riunione è stato un interclub con Soroptimist Bari, l’Associazione Donne in Corriera e gli Inner Wheel Bari, Bari Levante e Bari Alto. 

Super User

18 marzo 2025 – Hotel Excelsior - Il Rotary per l’Acqua. Cinque Presidenti per un grande obiettivo

Locandina 18 marzo 2025

18 marzo 2025 – Hotel Excelsior

"Il Rotary per l’Acqua. Cinque Presidenti per un grande obiettivo"

Interclub RC Bari, Bari Ovest, Bari Sud, Bari Castello e Bari Mediterraneo

L’interclub dei RC Metropolitani sul tema dell’Acqua, un tema caro al Rotary International, ha visto la partecipazione di oltre 150 soci di tutti i club. Lo scopo era quello di declinare il rapporto dell’uomo con l’acqua oggi e di ricollegarlo ai valori del Rotary. I cinque Presidenti dei RC Metropolitani sono intervenuti ciascuno secondo le proprie competenze, moderati dall’Assistente del Governatore Luigi di Lorenzo. Giuseppe Spilotro ha esaminato l’ambito ambientale e geologico, Giampaolo Arcamone l’ambito medico, Giovanni Scianatico l’ambito agricolo e poi Concetta Cavallini quello artistico e letterario e Alessandro Amendolara l’ambito filosofico. Le conclusioni, che hanno preceduto un piacevole momento conviviale, sono state del Governatore Lino Pignataro che ha voluto disegnare un panorama degli interventi distrettuali sul tema dell’Acqua e annunciare anche il prossimo seminario distrettuale del 12 aprile che sarà, appunto, sull’Ambiente e si terrà a Lavello. 

Continua a leggere
885 Visite
Super User

17 marzo 2025, Sala Consiliare Autorità portuale - Il porto che verrà: infrastrutture e riforme

Locandina 17 marzo 2025

17 marzo 2025, Sala Consiliare Autorità portuale

“Il porto che verrà: infrastrutture e riforme”

Il Rotary Club Bari sud insieme con l’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha promosso una serata per discutere ai massimi livelli delle linee prospettiche del sistema portuale pugliese. L’incontro è stato promosso dalla Commissione Territorio e Mare di Club, i cui componenti sono intervenuti come moderatore (Ugo Patroni Griffi) e come relatre (Giovanni Cassano). Il nostro socio onorario l’Amm. Vincenzo Leone ha fatto gli onori di casa presentando i dati di un sistema in continua crescita (si parla del 46% in più di arrivi) e anche i progetti che vorrebbero cambiare e migliorare le infrastrutture esistenti. Un nuov terminal passeggeri che potrebbe essere usato anche per eventi culturali quando non accoglie passeggeri, l’elettrificazione delle banchine per migliorare la sostenibilità, per esempio. 

Gli altri due relatori rappresentavano le istituzioni coinvolte. Il dott.  Donato Liguori, Direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, e il prof. Giuseppe Catalano, capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia. Entrambi hanno sottolineato l’importanza dell’unità e della convergenza delle azioni. Il dott. Liguori ha detto che non è abbastanza parlare di sistema Puglia, ma bisogna parlare di sistema Paese. E’ allo studio un progetto di riforma di tutto il sistema portuale, per renderlo più efficace e coeso e per permettergli di offrire risposte più rapide. L’Italia ha gruppi armatoriali leader nel mondo, ma spesso la lentezza è della burocrazia. Occorre introdurre la contabilità economico-patrimoniale delle autorità portuali per poter migliorare l’efficienza delle procedure.

L’incontro ha avuto un enorme riscontro sulla stampa locale e nazionale e anche sulle televisioni per la rilevanza dei temi trattati e per l’importanza degli interlocutori, a livello nazionale. 

Continua a leggere
15 Visite
Super User

15 marzo 2025 - Torneo di Padel

Locandina 15 marzo 2025

15 marzo 2025, Torneo di Padel

Il Torneo di Padel che si è svolto presso il Centro Di Palma sport, ha visto la partecipazione di oltre cinquanta sportivi, uomini e donne, che hanno abbracciato la proposta del Rotary Club bari sud di un torneo di solidarietà per aiutare i bambini della parrocchia dell’Annunciazione di Bari che vorrebbero costruire un piccolo parco giochi. 

L’iniziativa ha potuto contare anche su alcuni sponsor, che hanno alleggerito i costi delle attività. E’ stato però lo spirito, l’allegria, la sana competizione che hanno sostenuto fino alle 14 i giocatori. I gironi e le sfide sono stati inframmezzati solo da una pausa focaccia che ha visto tutti condividere vittorie e sconfitte. La premiazione alle 14 con le tre coppie dei primi, secondi e terzi classificati. Per tutti gli altri, un bell’attestato di partecipazione. Il nostro Club è stato ben rappresentato sia tra i vincitori che tra i partecipanti.

Continua a leggere
17 Visite
Super User

10 marzo 2025, Conclusione service “NotEduchiamoci”

10 marzo 2025, Conclusione service “NotEduchiamoci”

Arriva a conclusione il service “NotEduchiamoci”, il secondo dei Service con la Camerata musicale barese per portare l’alfabetizzazione musicale nelle scuole, spesso di frontiera, della nostra città. Una delegazione del Rotary Club Bari sud ha partecipato al laboratorio/concerto nella scuola Balilla Imbriani. I maestri hanno spiegato ai ragazzi i nomi e le curiosità relative agli strumenti e i bambini hanno posto molte domande curiose e attente. Grazie a tutti i soci e agli amici, che con il loro contributo nell’acquisto dei biglietti hanno permesso il finanziamento del service.

Continua a leggere
855 Visite
Super User

7 marzo 2025, Festa di Carnevale-Service, Circolo Unione

Locandina 7 marzo 2025

7 marzo 2025, Festa di Carnevale-Service, Circolo Unione

“Cosa ti sei messo in testa?”

 Il nostro Club, insieme al RC Bari Ovest, al RC Bari Mediterraneo, al RC Bitonto Terre dell’Olio e all’Inner Wheel Bari Levante ha aderito all’iniziativa del RC Bari Castello per l’annuale organizzazione della festa di Carnevale. Una divertita atmosfera ha permesso di contribuire al progetto “Giardino interattivo per anziani e persone affette da demenza promosso da Alzheimer Italia di Bari”. La serata, oltre al piacevole rinfresco e alla bella musica, ha visto una lotteria di premi ad estrazione che è stata ricca e ha contribuito ad allietare l’atmosfera.

Continua a leggere
20 Visite
Super User

Marzo 2025

Programma - Marzo 2025

 Scarica il PDF

 

Continua a leggere
35 Visite
Super User

24 febbraio 2025 – Circolo Unione - Remare verso la rinascita

Locandina 24 febbraio 2025

 

24 febbraio 2025 – Circolo Unione

Remare verso la rinascita

La riunione del 24 febbraio rappresenta un momento conclusivo per due dei service che abbiamo avviato già a fine 2024, ovvero il Service per l’associazione “Divine del Sud” che si occupa di donne sfruttate, vittime di violenza, a vari livelli e che ha visto la nostra raccolta fondi del Mercatino dell’Immacolata in occasione del ponte dell’Immacolata, e il Service per l’Associazione Dragon Light, per cui abbiamo avuto una sponsorizzazione dalla Banca di Credito Cooperativo di Bari e Taranto il cui direttore, il dott. Ugo Stecchi, ha consegnato il service, ovvero un defibrillatore.

La serata ha avuto però inizio con due relazioni importanti e con l’ingresso di un nuovo socio, l’Ingegner Fabrizio Tunno, presentato dalla Presidente Concetta Cavallini. Le relazioni di apertura sono state tenute dalla dott.ssa Clelia Punzo, già docente di Chirurgia generale presso l’Università di Bari Aldo Moro, che è stata Componente della Breast Care Unit dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari e responsabile regionale ANISC (Associazione Nazionale Italiana dei Senologi Chirurghi). La dott.ssa Punzo ha descritto la situazione della ricerca sul carcinoma mammario esprimendo una posizione di grande fiducia e positività sugli avanzamenti che si stanno ottenendo in questo campo.

La dott.ssa Donatella Loiacono, psicologa e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione ReStart che riunisce psicologi e psicoterapeuti che si occupano di salute mentale ed è Consigliera dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, ha invece parlato dell’atteggiamento psicologico che deve accompagnare l’insorgere eventuale della malattia sottolineando come gli adulti devono recuperare la capacità di adattamento, che è propria dei bambini. Quando una difficoltà si presenta, occorre vivere la nuova situazione senza rinunciare alle proprie abitudini, e cercare di rimanere se stessi in una vita che non può e non deve essere definita e rigida ma che può subire delle evoluzioni.

Dopo le relazioni hanno preso la parola Francesca Ridolfo, presidente dell’Associazione “Divine del Sud” e Rosa Ladisa, Presidente dell’Associazione “Dragon Light” che ha anche proiettato un emozionante video sulle attività della sua associazione.

Il Club ha anche avuto il piacere di conoscere la studentessa Sara Rinaldi, che è stata sponsorizzata dal nostro Clun per uno scambio giovani estivo di tre settimane.

Continua a leggere
14 Visite
Super User

21 febbraio 2025, Nicolaus Hotel - Origine e attualità della prova delle quattro domande. Incontro di formazione rotariano

Locandina 21 febbraio 2025

21 febbraio 2025, Nicolaus Hotel

“Origine e attualità della prova delle quattro domande. Incontro di formazione rotariano”

class="p3" />L’interclub di formazione rotariana che è stato tenuto dall’Assistente del Governatore Luigi di Lorenzo ha visto una nutrita partecipazione e ha offerto spunti di riflessione sull’attualità della prova delle quattro domande nel mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale. Il vivo dibattito che ne è seguito ha messo ben in luce il ruolo della individualità e dell’intelligenza umana nel sapersi porre le giuste domande e l’assoluta fiducia nell’attualità dei valori rotariani che animano l’operare dei nostri sodalizi.</p>""
Continua a leggere
249 Visite
Super User

14 febbraio 2025 – AncheCinema Bari - SolidaRotary, Concerto/Service

 

solidarotary

14 febbraio 2025 – AncheCinema Bari

SolidaRotary, Concerto/Service

San Valentino di Solidarietà per il Rotary, che ha trascorso la sera di San Valentino con il grande concerto SolidaRotary presso l’AncheCinema di Bari. Il Concerto è stato organizzato dai Rotary Club Bari sud, Bari Castello e Bitonto Terre dell’olio con i Rotary club Bari, Bari Ovest e Bari Mediterraneo e ha visto la partecipazione di band musicali animate da professionisti, rotariani e non. Lo scopo è stato quello di passare una serata in amicizia e allegria e anche fare del bene. La serata è stata aperta da un messaggio del Governatore del Distretto Rotary 2120, Lino Pignataro. 

Il ricavato della serata è stato devoluto alla cooperativa sociale “Semi di vita” che amministra terreni confiscati alla criminalità e che ha ideato e gestisce, all’interno dell’istituto penale minorile “Fornelli” di Bari l’esperienza della “Cardoncelleria Fornelli” per avviare ad una professione i ragazzi dell’istituto. Servono dei macchinari per la serra. 

La coincidenza dell’evento con la festa di San Valentino offre a tutti l’occasione di rispondere all’invito lanciato dalla locandina ovvero “Innamoriamoci della possibilità di fare del bene insieme”. Tra le band che si esibiranno anche quella del past Governatore del Rotary, Vincenzo Sassanelli e Francesco Paolo Sisto al pianoforte. La musica ha spaziato dal jazz, al blues, allo swing, con intermezzi anche di musica classica. Il Rotary non è nuovo ad iniziative di Service che coinvolgono il territorio ed è bello che questo impegno si rinnovi costantemente, anche attraverso la musica, che è un linguaggio universale di condivisione e di pace. 

Un grazie particolare ai musicisti del nostro Club ovvero Gianvito Chiarello, Giovanni De Pergola, Valentino Valentini e Gino Nisio. Un ulteriore Grazie a Gianvito Chiarello e Giovanni De Pergola per il loro aiuto e il loro preziosissimo supporto nell’organizzazione.

SOLIDAROTARY

Programma definitivo

GRUPPI MUSICALI

PRIMO SET

NUOVA ARMONIA BAND 

Direttore e Pianista: Prof. ADRIANA DE SERIO

MARCO BARNABA (canto, triangolo, legnetti, maracas, tamburello), STEFANIA BRANCACCIO (tamburo, piatti, tamburello), ANNALISA CALLEA (xilofono, glockenspiel, maracas, cabasa, nacchere, tamburello), GIANCARLO CAMERINO (danzatore, bongos, tamburello), ANTONELLO GAUDIO (bongos), SERGIO IANDOLO (tamburello), DONATO SOLAZZO (tamburo, piatti), FRANCESCO BALDASSARRE (maracas) 

Programma

G. VERDI                                         - Valzer in Fa Maggiore

P. I. TCHAIKOVSKY                       - Da “Il Lago dei Cigni”: Danza Napoletana

D. MODUGNO                                - Vecchio frac

N. PIOVANI                                    - Tema musicale dal film “La vita è bella”

J. STRAUSS                                     - Tritsch-Tratsch-Polka

INES PETRUCCI 4TET 

Jazz / Swing

Ines Petrucci: voce

Emanuele Dimundo: chitarra

Gianvito Chiarello: pianoforte

Francesco Cinquepalmi: basso

Gino Nisio e Paolo Azzella: batteria

Programma

My favourite things (John Coltraine)

Route 66 (Bobby Troup - Natalie Cole)

Lullaby of birthland (Shearing-Weiss)

All of me (Marks-Simons)

AGOSTINI'S PROJECT

con Pierfrancesco Agostini

Videoclip: Una vita che va

SECONDO SET

F.C.D. Band : Rock/blues

Gigi Fiori: Chitarra elettrica 

Valter Cavallo: Basso elettrico

Giovanni De Pergola: batteria

Programma

Old Love ( Eric Clapton)

Hoochie coochie man ( Willie Dixon/Muddy Waters)         

Croosroads (Robert Johnson)       

Sweet Jane ( Lou Reed)    

Rock and Roll ( Lou Reed)

SAX FRIENDS

Musica d'autore 

Vincenzo Sassanelli: voce

Valentino Valentini: basso elettrico

Giovanni De Pergola: batteria

Gianvito Chiarello: pianoforte 

Emanuele Dimundo: Chitarra 

Programma

Renoir

Rimmel (F. De Gregori)

URBAN BEAT

Originals

Emanuele Dimundo: Chitarra

Gianvito Chiarello: Pianoforte 

Francesco Cinquepalmi: Basso

Paolo Azzella: Batteria

Programma

Remember to mind me (G.Chiarello)

Psyco food (G.Chiarello)

Rome down by law (G.Chiarello)

Dyango Game (E. Dimundo)

FRANCESCO SISTO

Al pianoforte

Continua a leggere
29 Visite
Super User

10 febbraio 2025 – Circolo Unione - Le sfide del giornalismo tra informazione e disinformazione

PHOTO 2025 02 08 18 52 33

10 febbraio 2025 – Circolo Unione

Le sfide del giornalismo tra informazione e disinformazione

La serata di ieri, aperta da una deliziosa semiconviviale, ha toccato temi importanti per tutti. Grazie a Carlo Bartoli, Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, e a Piero Ricci, Presidente OdG Puglia, nonché alla presenza di numerosi giornalisti e di direttori di testata, abbiamo potuto riflettere su tante questioni che sono sotto gli occhi di tutti. La prima è la rapidità di evoluzione dei media e il cambiamento che essa ha portato nell’ informazione; dopo la messa in commercio dell’i-phone nel 2006-7, tutto è cambiato. A questo si aggiungono la mancanza ormai evidente dei filtri costituiti dai grandi editori e dalle grandi testate, per una informazione che si vuole libera e liberata dalle costrizioni ma che, senza filtri, diventa imprecisa, imperfetta. Le notizie non hanno il tempo di maturare, devono essere date seduta stante, manca spesso quello che era il lavoro di redazione.

I relatori ci hanno ricordato che la qualità non può essere gratis. Ci sono delle ricette da poter proporre? La prima è quella di scegliere cosa guardare, di fidarsi delle testate e degli editori, della professionalità. Anche se una testata fosse di parte, almeno l’utente sa dove si colloca, e valuta le notizie per quel posizionamento. Inoltre, bisogna diffidare delle notizie “di pancia” ovvero di quelle che fanno appello solo alle emozioni e al sensazionalismo. La vera notizia è essenziale, dice il giusto, non il troppo, e le emozioni maturano in colui che le ascolta in modo privato ed individuale, non certo collettivo. Il cattivo giornalismo è un’arma di distrazione di massa…

I nuovi linguaggi e i nuovi mezzi di comunicazione non sono negativi di per sé, il giornalista deve comunque imparate a conviverci, ad usarli per piegarli al servizio della corretta informazione. Oggi l’informazione è frammentata, viene offerta senza un contesto. A volte gli articoli escono sul web senza neanche il nome del giornalista. E’ di fondamentale importanza non solo avere la notizia, ma anche valutare criticamente chi la dà.

Il dibattito che è seguito, e che è stato molto denso, ha portato anche in evidenza il fatto che oggigiorno è anche difficile reperire i giornali cartacei, che non si stampano più. Coloro che sono affezionati al cartaceo ne soffrono…

Insomma, l’impressione è che ci troviamo in un momento di snodo, di grande cambiamento. Bisogna parlarsi davvero per un confronto, perché il patto di fiducia che lega noi utenti ai giornalisti, che hanno rivelato grandi questioni nel corso dei decenni, hanno rischiato la vita e sono morti per informare, non venga meno. Perché è fondamentale per la democrazia e per la crescita collettiva della

Continua a leggere
38 Visite
Super User

8 febbraio 2025-Interclub a cura del RC Manduria con RC Bari Sud e Rotaract club Mandur

PHOTO 2025 02 08 20 28 46

8 febbraio 2025

Interclub a cura del RC Manduria con RC Bari Sud e Rotaract club Manduria

L’interclub organizzato dagli amici del RC Manduria è stato un momento molto bello di educazione dei ragazzi alle regole individuate dal nuovo Codice della strada. In un auditorium stracolmo, presso l’Istituto “Del Prete-Falcone” di Sava, presieduto da una amica rotariana, la D.S. Pierangela Scialpi, i ragazzi neopatentati e i ragazzi delle classi quarte, che si apprestano a seguire i corsi per poter prendere la patente hanno potuto ascoltare interventi di grande spessore.

E’ intervenuto il Gen. Michele Palumbo, Comandante della Polizia Locale di Bari, insieme con la Comm. Sup. Luigina Soloperto, Comandante della Polizia Locale di Sava. Ognuno ha portato la sua testimonianza. Il Comandante Palumbo, che dirige una realtà complessa, di oltre 600 uomini, con problematiche diverse, che vanno dai controlli stradali ad operazioni di protezione civili a supporto dei Vigili del Fuoco ecc. ha presentato con profonda competenza e conoscenza della materia le novità del codice, arricchendo il suo discorso di consigli, di aneddoti e di esperienze. La comandante Soloperto è intervenuta invece sulla questione dei reati ambientali, l’abbandono selvaggio dei rifiuti e l’abbandono di rifiuti pericolosi e inquinanti.

I ragazzi sono intervenuti con moltissime domande, segno che la tematica è per loro di grande interesse, domande sull’abuso di alcool e guida, sull’uso di stupefacenti e guida, sull’uso delle cinture di sicurezza e tante altre questioni pratiche.

Le conclusioni di Giuse Perrone, assistente del Governatore, hanno focalizzato l’attenzione sulla convergenza tra i valori rotariani di rispetto delle regole e formazione e l’organizzazione dell’incontro odierno.

In apertura, i presidenti Mariggiò (Manduria) e Cavallini (Bari sud) hanno evidenziato il piacere e l’amicizia dei due club che non sono nuovi a collaborazioni e iniziative condivise.

Continua a leggere
32 Visite
Super User

3 febbraio 2025 – Circolo Unione - Il romanzo della nostra storia

 PHOTO 2025 02 01 10 16 27 1

3 febbraio 2025 – Circolo Unione

Il romanzo della nostra storia

L’incontro “Il romanzo della nostra storia”, condiviso in interclub con gli Inner Wheel Bari, Bari Levante e Bari Alto Terra dei Peuceti, ha avuto come occasione la presentazione del libro “Storia d’Italia in dodici romanzi. Dall’unita d’Italia al terrorismo (1860-1980)” (Rubbettino 2024) di Gaetano Quagliariello. L’apertura, affidata a Ugo Patroni Griffi, ha permesso di affrontare il rapporto tra storia e letteratura e anche il peso della storia nella nostra società di oggi.

Gaetano Quagliariello ha saputo affascinare la sala con la sua profondità e la sua passione di lettore, rivelando le potenzialità dei dodici romanzi scelti per il libro (alcuni notissimi, altri meno noti) per disegnare la storia d’Italia dall’unità al Terrorismo. Il romanzo può essere una fonte storica? Si, perché la capacità che la scrittura del romanzo possiede di tratteggiare grandi scenari sociali è ineguagliabile. Da Sciascia (Todo modo) a Carlo Levi (L’orologio), da Bacchelli (Il diavolo a Pontelungo) a Tommasi di Lampedusa (Il Gattopardo), passando per Emilio Lussu (Un anno sull’altopiano), Giovanni Arpino (Gli anni del giudizio), Piero Chiaia (La spartizione), e altri romanzi interessanti, il percorso proposto tra storia e letteratura ha ripercorso il cammino dell’Italia.

Quagliariello ha confessato che questo libro segna per lui un momento di passaggio dalla sua esperienza politica come Senatore della Repubblica, dal 2006 al 2022, al ritorno alla sua cattedra di Professore Ordinario di Storia contemporanea. Ha ricordato che la storia è stata sempre, nel passato, un bagaglio necessario per poter assumere con consapevolezza le decisioni, che la storia era necessaria nella formazione della classe politica. Oggi invece si assiste ad una svalutazione della Storia, nella formazione in generale e in quella della classe politica in particolare. I romanzi possono essere una fonte della storia perché storia e letteratura hanno in comune l’attenzione per l’uomo.

Il libro ripercorre tutti i momenti della storia d’Italia, ad eccezione dell’epoca Giolittiana. La scelta dei romanzi è stata fatta dallo storico Qualgiariello per la capacità di ogni romanzo di tratteggiare dei nodi storiografici importanti. La difficoltà più grande è stata quella della Resistenza, perché vi sono moltissimi testi a disposizione. La scelta è caduta sul Partigiano Johnny di Fenoglio; i libri sono molto più avanti del dibattito storico sulla Resistenza. Il preferito di Quagliariello, che non si è sottratto a questa confessione pubblica, è Todo modo di Sciascia: una lucida analisi della fine della Democrazia Cristiana, considerata una forma di implosione.  

La serata è stata un momento di grande cultura e di profondo interesse storico e letterario, un invito a tutti a sperimentare la capacità dei romanzi di descrivere la società e i fatti storici. Un invito a leggere libri meno noti e rileggere quelli già conosciuti con la lente dello storico …

Continua a leggere
43 Visite
Super User

Febbraio 2025

Programma - Febbraio 2025

 Scarica il PDF

 

Continua a leggere
106 Visite
Super User

Lo sport senza frontiere - 27 gennaio 2025

 locandina 27 gennaio

27 gennaio 2025 – Hotel Excelsior

Lo sport senza frontiere

La tavola rotonda dedicata allo sport paralimpico ha visto esponenti di grande spicco che hanno preso la parola per una serata di grande emozione e di grande interesse per tematiche che sono alla base dei valori rotariani e dell’idea di servizio. La serata è stata promossa dal Rotary club Bari sud con il Rotary club Bitonto Terre dell’olio e i Rotaract Bari e Bari Agorà, perché la presenza dei giovani diventa fondamentale per affrontare tematiche come quelle trattate.

Giuseppe Pinto, presidente Comitato Italiano Paralimpico Puglia, Francesco Manfredi, fisiatra e ortopedico, medico paralimpico, Antonio Prezioso, presidente CUS Bari, moderati dal giornalista Rai Emiliano Cirillo, hanno sottolineato il grande lavoro che il Comitato paralimpico pugliese fa a livello nazionale, l’impegno di centri sportivi come il CUS Bari che si apre allo sport senza frontiere (anche con il contributo del Rotary), la dedizione ammirevole di medici, professionisti e volontari che hanno saputo anche rinunciare a posti fissi di rilievo per dedicarsi alla loro vocazione per la medicina della disabilità.

Le idee che sono venute fuori sono state tante: le uniche barriere sono quelle culturali, quelle della mente, perché nessuna disabilità fisica è una barriera reale. Per fortuna la società è cresciuta e molte sono ormai le attività che nei centri sportivi e non solo sono destinate a ragazzi diversamente abili. Certo delle problematiche permangono, come il costo delle attrezzature, la formazione degli operatori, l’importanza della rete di supporto alle famiglie. Ma lo sport può fare tanto, da punto di vista fisico, mentale e motivazionale. Lo sport è una scuola di vita e di inclusione, oltre i limiti e le barriere.

Durante la serata è stato disponibile il libro di Francesco Manfedi Oltre i limiti meravigliosa…mente. Quando l’eccezionalità diventa normalità, pubblicato per Gelso Rosso Editore con il Patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, libro che contiene tante testimonianze e storie di atleti e campioni paralimpici.

A fine serata è stato consegnato a Gianni Romito dell’HBari 2003 un service che ci ha permesso di contribuire alle necessità della squadra di basket in carrozzina di quella società… Perché è bello andare oltre i limiti e le barriere…. Insieme!

Le parole dell’Assistente del Governatore Luigi di Lorenzo hanno sottolineato quanto tematiche come quelle trattate siano vicine ai valori rotariani, e quanto sia importante per il Rotary uscire dall’idea del “Rotariano con la spilletta” e entrare in quella della rotarianità del fare, che è l’essenza dello spirito rotariano.

Continua a leggere
29 Visite
Super User

Bari: una città più verde, inclusiva e giusta - 20 gennaio 2025

 Locandina 20 gennaio

20 gennaio 2025 – Circolo Unione

Bari: una città più verde, inclusiva e giusta

E’ stato un grande onore ricevere la visita del sindaco della città metropolitana di Bari, Vito Leccese che, con grande disponibilità, ha chiacchierato con tutti i soci presenti durante la semiconviviale che ha preceduto l’incontro. Il tema affrontato, “Bari: una città più verde, inclusiva e giusta”, ha tenuto incollati alle sedie per quasi quaranta minuti gli uditori, in un Circolo Unione pieno e attento.

Il sindaco ha disegnato una prospettiva di grande interesse per la nostra città. Una città bella, in via di sviluppo e di potenziamento, non solo di infrastrutture, parchi, parcheggi ma anche di quella “infrastruttura sociale”, che è la più importante, e che è il senso di comunità cittadina.

Nei prossimi due anni molti saranno i cantieri previsti, in periferia e in centro città, per usufruire dei finanziamenti del PNRR. Molti i parchi, come il Parco Costa Sud e il Parco della Rinascita, sullo spazio dell’ex-Fibronit. Ma anche iniziative per Ceglie del Campo, per creare un sistema di trasporto urbano veloce per il Quartiere San Pio e il Quartiere San Paolo, per esempio. Nel 2025 sono previsti nove cantieri in centro città che provocheranno sicuramente disagio ai cittadini. Il sindaco ha chiesto pazienza e collaborazione, perché i vantaggi si vedranno sul lungo periodo. C’è da lavorare molto anche sulla raccolta rifiuti, per implementare la media della raccolta differenziata e per efficientare il servizio di smaltimento, per arginare la migrazione dei rifiuti.

Bari è una città bellissima, una delle poche in Europa ad avere quattro teatri storici, il Piccini, il Petruzzelli, il Kursaal e il Margherita, ma è anche una città complessa, in cui una parte dei cittadini sono riottosi alle regole. E’ dunque importante esaltare questo potenziale di bellezza, e rafforzare il senso della comunità cittadina, che nella responsabilità di sindaco eletto con oltre il 70% delle preferenze, Leccese si è detto prontissimo ad onorare. Con l’aiuto di tutti.

Insieme ai numerosi amici del Rotary club Bitonto Terre dell’olio, che hanno condiviso con noi l’interclub e con il Governatore Lino Pignataro, ci siamo sentiti pronti a raccogliere l’invito. Il Governatore ha ricordato i numerosi punti di convergenza tra l’azione a servizio della comunità di un sindaco e le linee di servizio del Rotary International e ha fatto dono al sindaco e ai presenti di un opuscolo, “L’Etica rotariana nel divenire di Bari”. La ristampa di questo discorso del 1953 di Francesco Chieco, nonno di Annalisa, rotariano e sindaco di Bari dal 1952 al 1956, non fa altro che confermare queste convergenze.

Continua a leggere
27 Visite
Super User

Gennaio 2025

Programma - Gennaio 2025

 Scarica il PDF

 

Continua a leggere
77 Visite
Super User

Festa degli auguri di Natale - 16 dicembre 2024

Poesia di Natale 

16 dicembre 2024 – Sheraton Nicolaus Hotel

Festa degli auguri di Natale

La festa degli auguri di Natale si è tenuta quest’anno presso il Nicolaus Hotel. Nostro ospite è stato padre Giuseppe Ciccimarra, cappuccino, cappellano del Policlinico di Bari, e cappellano anche delle suore della Congregazione delle Suore dello Spirito Santo di Via Celso Ulpiani, con cui il nostro Club ha effettuato il service di Natale. Per le suore e per i bambini loro ospiti, il nostro club ha donato una cassa amplificatrice con microfoni, grazie anche alla sponsorizzazione di JennyService.

Padre Giuseppe ha portato al club parole di speranza e di gioia, ricordando che il Natale è dentro di noi e che la gioia francescana, quella del momento in cui san Francesco ebbe l’idea del presepe a Greccio, deve accompagnarci sempre. Nelle Fonti Francescane è ricordata sempre la grande gioia che ha riempito il cuore di tutti nel momento della rievocazione del Natale. Il Direttivo ha formulato i suoi auguri ai presenti con un segnaposto e la seguente poesia di Théophile Gautier:

Il cielo è nero, la terra è bianca

Campanelli, suonate allegramente!

Gesù è nato e la Vergine madre

guarda Il suo piccolo viso affascinante.

Nessuna tenda maestosa

Per proteggerlo dal freddo,

Niente altro che delle ragnatele

Che si appendono al soffitto.

Lui trema sulla paglia fresca,

Questo piccolo bimbo Gesù,

E per riscaldarlo nel suo lettino

L'asinello e il bue gli soffiano sopra.

La neve cuce i suoi ricami,

Ma sul tetto il cielo si apre,

E, tutto in bianco, il coro degli angeli,

Cantano ai pastori: "Natale! Natale!"

Théophile Gautier, Natale

La particolarità della serata è stato l’intermezzo musicale offerto dal nostro socio Gianvito Chiarello e dalla bella voce di Roberta Genoviva che hanno cantato due canzoni natalizie in versione jazz. Ma soprattutto, hanno chiamato a cantare il Direttivo, accompagnato dal battito delle mani della sala, a ritmo di musica. Il testo di “All I want for Christmas is you” che è diventato sotto la penna di Gianvito Chiarello “All I want for Christmas is Rotary”. Un momento di allegria, di gioia, di vera condivisione in amicizia e familiarità. Lo spirito del Natale! Auguri!

Continua a leggere
24 Visite

Calendario articoli

Wait a minute, while we are rendering the calendar

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information