Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

Articoli

Login

Dimensione carattere: +

24 marzo 2025, Circolo Unione - I lavori delle donne nel cinema

 

Locandina 24 marzo.jpg page 0001

24 marzo 2025, Circolo Unione

I lavori delle donne nel cinema

La riunione, inserita nelle iniziative del Fuori Bif&st, rappresenta la fase finale della Rassegna/Service “Femminile/Plurale”, che si è aperta il 4 novembre 2024. In questa tavola rotonda, moderata dalla giornalista Annamaria Minunno, sono intervenute una scrittrice per il cinema, Gabriella Genisi, l’attrice Giusy Frallonardo, la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta, la consigliera Micaela Paparella, neo-direttrice della Pinacoteca provinciale, e Francesca Emiliano, che ha lavorato per i festival del cinema di Rotterdam e Venezia. 

Gaeta ha raccontato che dopo la pandemia si sono moltiplicate le necessità di storie. E quindi anche di creazione di personaggi femminili. In realtà la donna è multitasking, è molto portata per lavorare in gruppo; tuttavia è vero anche che il lavoro del cinema richiede molto tempo e quindi spesso per le donne può essere totalizzante. Gabriella Genisi ha ricordato di aver inventato Lolita Lobosco scrivendo davanti alla TV, ma anche di averlo fatto quando i figli erano ormai grandi e autonomi e lei ha potuto dedicarsi alla scrittura. Giusy Frallonardo ha portato un po’ di dati. Nel cinema solo 4 ruoli su 10 sono femminili. Inoltre, spesso le donne sono confinate in ruoli stereotipati. La cosa che viene sempre loro richiesta è la giovinezza, come se le donne non potessero cambiare ruolo o non potessero più recitare dopo una certa età. Francesca Emiliano ha fatto notare che nel festival di Rotterdam la gerarchia decisionale della manifestazione (e anche quella organizzativa) è quasi tutta al femminile, mentre a Venezia no. Micaela Paparella ha ricordato che la città di Bari, attraverso il progetto “Donne meridiane” ha voluto ricordare figure di donne rivalutate o poco conosciute. 

Antonella Gaeta ha ricordato inoltre la sensibilità delle donne sul lavoro. Quando lei ha disegnato il personaggio di Sarah Scazzi ha fatto molta attenzione e si è chiesta cosa avrebbe pensato sua madre vedendo il film. Giusy Frallonardo ha sottolineato che spesso è utile per i registi, per esempio, avere attori confinati sempre negli stessi ruoli. Il Paradoxe sur le comédien di Diderot che ricordava che ci sono attori che sono sempre se stessi è ancora valido. Micaela Paparella ha chiuso evocando l’esperimento della Filmerìa che è stato realizzato a Bari negli anni Settanta e che, pur essendo durato pochissimo, ha rappresentato un esperimento importante.

Durante la serata è stato anche consegnato il service per una studentessa dell’Università di Bari Aldo Moro, che frequenta l’insegnamento di “Storia del cinema italiano” del corso di studi DAMS e che ha composto un saggio sul film “Maria” di Pablo Larrain, film proiettato durante la rassegna. 

La riunione è stato un interclub con Soroptimist Bari, l’Associazione Donne in Corriera e gli Inner Wheel Bari, Bari Levante e Bari Alto. 

18 marzo 2025 – Hotel Excelsior - Il Rotary per l’...
Borsa/Service - Fibrosi Cistica: la ricerca al ser...

Calendario articoli

Wait a minute, while we are rendering the calendar

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information