Borsa/Service
Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti
A cura del Rotary Club Bari Sud e della Società Scientifica GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere)
Il Rotary Club Bari Sud, fedele agli scopi di servizio alla collettività che caratterizza, nelle forme e nelle specificità, l’operare del Rotary International, intende promuovere una borsa/service che mira supportare la ricerca di uno studente/dottorando/giovane ricercatore nel campo della Fibrosi cistica
La ragione di questa borsa è l’esigenza manifesta della necessità di identificare nella fibrosi cistica potenziali biomarkers e strategie terapeutiche per ridurre l’infiammazione polmonare
Regolamento
Art. 1)
La seguente borsa/service è destinato a studenti, dottorandi, giovani ricercatori che si interessano di tematiche inerenti le malattie respiratorie con specifica attenzione alla fibrosi cistica
Art. 2)
La borsa di studio è volta a supportare le seguenti attività:
- Partecipazione a congresso/convegno, per cui fa fede il programma (anche provvisorio) e una lettera di accettazione degli organizzatori
- Pubblicazione di uno studio su rivista specializzata. La borsa potrà coprire parzialmente o totalmente eventuali costi di pubblicazione o di realizzazione dello studio. In questo caso fa fede una lettera di accettazione del contributo da pubblicare da parte della redazione/direttore/direttori della rivista
- Supporto alla realizzazione di uno studio scientifico (tesi di dottorato, progetto di ricerca, ecc.). Si richiede relazione con abstract dello studio, eventuale lettera dei responsabili del progetto di ricerca se diversi dal richiedente, esplicitazione della modalità di impegno della borsa di studio.
Art. 3)
Le domande, complete di CV dei candidati e di descrittivi del progetto di ricerca, dovranno pervenire, all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero essere consegnati alla segreteria del Rotary Club Bari Sud, ubicata presso Corso Vittorio Veneto 6/B, 70123 Bari, entro e non oltre il 15 aprile 2025, unitamente al modulo di partecipazione, presente anche sul sito www.rotarybarisud.org debitamente compilato. La mail o la busta dovranno recare l’indicazione:
Borsa/Service
Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti
Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Art. 4)
La lista dei premi prevede l’erogazione di n. 1 borsa di studio, dell’importo di euro 500,00.
- Non sono previsti ex aequo. Nel caso ciò si verificasse, si procederà a sorteggio.
Art. 5)
La Giuria sarà presieduta dalla Presidente del Rotary Club Bari Sud, Prof.ssa Concetta Cavallini, e sarà composta dalla Presidente Nazionale del GISeG, Dott.ssa Anna Maria Moretti, dal Prof. Giovanni De Pergola, Professore associato di Medicina interna, Università di Bari Aldo Moro, Presidente della Commissione Azione Professionale del RC Bari sud, dalla Prof.ssa Elisiana Carpagnano, Professoressa ordinaria di Malattie dell’apparato respiratorio, Direttrice pneumologia UTIR Policlinico di Bari, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Penumologia (Università di Bari).
La Giuria individuerà il vincitore/vincitrice sulla base dell’originalità del progetto di ricerca, del curriculum del/della candidato/a, sull’apporto che l’iniziativa finanziata (studio, convegno, ecc.) potrà apportare alla ricerca e all’avanzamento della conoscenza nel campo di indagine specifico.
Il giudizio della Giuria tecnica sarà inappellabile ed insindacabile.
La premiazione avverrà in una cerimonia da tenersi entro maggio 2025 in data e luogo che sarà comunicato agli interessati entro la fine di marzo 2025.
Art. 6)
I lavori per cui si concorre devono essere inediti e originali.
Art. 7)
Per tutto quanto non previsto nel presente bando, valgono insindacabilmente le deliberazioni della Giuria.
Art. 8)
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso.
Art. 9)
Ci si riserva la facoltà di annullare il Concorso qualora non pervenissero sufficienti domande o intervenissero motivi ostativi alla sua realizzazione.
Per partecipare:
Bari, 26 marzo 2025