Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

A.R. 2014-2015

Login

Super User non ha ancora inserito la sua biografia
Super User

Resoconto Service alla data del 10 dicembre 2024

Service avviati dal RC Bari sud

a.r. 2024-25

Resoconto alla data del 10 dicembre 2024

 

 Service in corso di realizzazione

  • EndPolioNow per cui il nostro club ha realizzato la festa di fine estate “White Party” e ha contribuito all’iniziative dell’”Oktoberfest alla barese” insieme a tutti i club metropolitani.
  • Progetto pilota di formazione di guide in lingue straniere presso la sede dell’Osservatorio Faunistico Regionale. Il nostro Club ha siglato un Accordo con la Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, Servizio Valorizzazione e Tutela delle Risorse Naturali (Deliberazione di Giunta Regionale n. 1236 del 09/09/2024). Il progetto ha previsto un bando, pubblicato a fine ottobre per la raccolta delle candidature e, a consuntivo dei lavori della commissione di ammissione, seguiranno il corso 20 studenti dei dipartimenti di Medicina Veterinaria e Ricerca e Innovazione umanistica (sezione Lingue straniere). Il corso sarà inaugurato il 13 gennaio e terminerà il 4 febbraio. La consegna degli attestasti avverrà in cerimonia da calendarizzare, di domenica, presso l’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto. Service co-finanziato da regione Puglia. Soci impegnati: Gennaro Ranieri, Franco Giordano, Antonio De Tommasi. Équipe didattica: Antonio Camarda, Vicky Sportelli, Franco Giordano, Maristella Gatto, Anthony Green, Concetta Cavallini, Françoise Lenoir.
  • Service “AlberiAmo. Giornata nazionale degli Alberi – Festa dell’Albero 2024”. Il service ha avuto luogo nella settimana18-24 novembre presso tre plessi della scuola “Falcone e Borsellino” localizzati nei quartieri Stanic e San Paolo. Si sono piantumate degli esemplari di alberi alla presenza dei bambini a cui è stata spiegata la funzione degli alberi e anche il loro ruolo di “sentinelle” dell’ambiente e supporto della salute delle nostre città. Service in collaborazione con Fondazione Sylva, Arif Puglia e con il Reparto Carabinieri Biodiversità. E’ stato donato anche un esemplare della Talea di Falcone o “Albero della legalità”. Finanziato da Arif Puglia e Fondazione Sylva. Soci impegnati: Giuseppe Ruggiero, Luigi Praitano, Concetta Cavallini, Paola Finocchietti.
  • Service “Ambientiamoci: impariamo per formare”, in collaborazione con la Fondazione Sylva. Corso di formazione sui temi della sostenibilità ambientale riservato a 4 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle scuole “Mazzini-Modugno”, “Falcone e Borsellino”, “Umberto I” di Bari. Il corso è iniziato in data 25 novembre e si è concluso in data 4 dicembre. Docenti: Dario De Filippis (Fondazione Sylva), Giuseppe Ruggiero, Paola Finocchietti, Concetta Cavallini, Emanuela Carlone. I docenti proporranno alle loro classi di lavorare sui temi affrontati e il service si concluderà nel mese di marzo-aprile con una giornata finale a scuola e, se riusciamo, una serata al Club.
  • Service “Decliniamo la mente. La creatività al servizio dell’Alzheimer”. Progetto di Premio/service realizzato insieme al RC Bitonto Terre dell’Olio, al Comune di Giovinazzo, alla cooperativa sociale “Anthropos”. Scuole coinvolte: Liceo artistico “De Nittis-Pascali” di Bari, Liceo “Matteo Spinelli” di Giovinazzo, Liceo “Vito Fornari di Molfetta. Presso i licei si sono tenute delle lezioni sull’Alzheimer da parte di psicoterapeuti della cooperativa sociale “Anthropos” dal 2 dicembre al 10 dicembre. Le attività connesse saranno condotte dai docenti nelle classi con scadenza febbraio 2025. Seguirà consegna degli elaborati, lavori di giuria e premiazione. I manufatti artistici (disegni e foto) restano nella disponibilità dei club che valuteranno l’opportunità di incorniciarli per decorare gli spazi del centro diurno “Gocce di Memoria” che accoglie i malati di Alzheimer. Service co-finanziato dalla Banca di credito cooperativo di Bari e Taranto.
  • Service “NotEduchiamoci!” con la Camerata Musicale Barese per l’alfabetizzazione musicale nelle scuole di frontiera. Il service è in corso di svolgimento e si finanzia con la vendita dei biglietti dei ‘grandi eventi’ della stagione della Camerata. Gli incontri nelle scuole partiranno a fine febbraio e si concluderanno per fine aprile-inizio maggio. Il piano degli incontri è in corso di progettazione. Soci impegnati: tutti i soci del club che hanno contribuito direttamente o tramite i loro amici e conoscenti all’acquisto dei biglietti. Referente del service: Luciano Marchianò.
  • Service per l’associazione “Dragon Light” e l’associazione “Divine del Sud”. Service co-finanziato dalla Banca di credito cooperativo di Bari e Taranto e dalla Galleria VerniceArte. Il service porterà a dotare una delle associazioni di dispositivi salvavita e contribuirà al finanziamento delle iniziative contro le donne vittime di violenza, di bullismo e cyberbullismo. Per finanziare questo service si è potuto contare anche sul ricavato della vendita dei manufatti nel corso della “Galleria dell’Immacolata” dell’8 e 9 dicembre 2024. Referente del service: Daniela Capozzi
  • Ciclo di incontri “Dribbliamo i rischi! Come orientarci per garantire il nostro futuro” per le classi terze dell’istituto “De Nittis-Pascali”. Il percorso si propone di orientare gli studenti su problematiche relative alla società odierna e alla vita dei ragazzi. I temi sono stati concordati con la scuola. Sono previsti incontri sui seguenti temi: Regole per un corretto uso di cibo e alcool, Regole per un corretto rapporto con l’ambiente, Regole di educazione stradale, Regole per un uso consapevole della rete, Regole per un corretto rapporto tra i generi e le diversità, Regole per assicurare il nostro equilibrio mentale. Gli incontri partiranno il 19 dicembre e continueranno per i mesi di gennaio e febbraio. Service che vede impegnati i seguenti soci: Giovanni de Pergola, Luca Speranza, Francesco D’Alessandro, Giancarlo Chiaia e i soci della Commissione Ambiente di club, e si avvale della collaborazione della prof.ssa Maristella Buonsante, della Polizia stradale, della Polizia Postale e del CISCuG (Centro interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere) dell’Università di Bari Aldo Moro.
  • Service di Natale per la Congregazione delle Suore dello Spirito Santo di via Celso Ulpiani, per cui, su richiesta delle suore, sarà donato per Natale un impianto audio con casse e microfoni per le recite dei bambini. Il service si è avvalso della collaborazione dello sponsor Gerryservice e dei fondi ricavati dalla vendita dei biglietti della stagione della Camerata Musicale barese nell’ambito del Service “Una poltrona per il bene”. Soci impegnati: Viviana Tarantini, Giuseppe Pacucci, Luciano Marchianò, Gianvito Chiarello, Francesco Campanale.
  • Service legato alla Rassegna “Femminile/Plurale” (novembre 2024-marzo 2025) che nasce dalla volontà di indagare la complessità dell’Universo-donna attraverso la lettura che ne dà la forma d’arte che ha rivoluzionato la Modernità, il cinema. Il service consisterà in una borsa di studio concessa al miglior saggio critico breve prodotto da studenti dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro che seguono l’insegnamento di “Storia del Cinema”. sulle tematiche affrontate dai film “al femminile” in rassegna; questo al fine di incentivare, soprattutto tra i giovani, lo spirito critico di riflessione intorno a tematiche femminili, oltre che la conoscenza di un versante meno conosciuto e approfondito della storia del Cinema. I bandi sono stati pubblicati e i saggi saranno consegnati entro il 30 gennaio 2025. La consegna del service è prevista durante l’ultimo incontro della rassegna, il 24 marzo. Soci impegnati: Iginia Plantamura e la Commissione DEI, Concetta Cavallini

Service in partnership:

  • Global Grant “Women in the field”, in favore della cooperativa di donne “Dobor Kula”, municipalità di Vukosavlje per formazione e acquisto di materiale necessario nelle serre di coltivazione degli ortaggi. Partnership: Rotary Club Bari Sud, Distretto 2120, Rotary Club Doboj (Bosnia), Rotary Club Isny-Allgau (Baviera), CIHEAM Bari, Ministero del Commercio Estero e delle Relazioni Economiche della Bosnia ed Erzegovina, Municipalità di Vukosavlje. Del service è stato compilata e chiusa la domanda (GG2466292). Soci impegnati: Stefano Vianello e la Commissione Rotary Foundation, Maurizio Raeli, Marco Pellegrini. Un ringraziamento speciale al Governatore Lino Pignataro.
  • Service dei RC Metropolitani a favore dell’U.O. complessa di Pediatria Ospedaliera ad indirizzo Oncoematologico presso Azienda Ospedaliera “Policlinico Consorziale” di Bari: acquisto di un frigorifero congelatore a -20°C per lo stockaggio di materiali biologici e reagenti di laboratorio ai fini assistenziali e di ricerca. Il service è in fase di svolgimento e il RC Bari Castello che sta seguendo le procedure.
  • Service “Sommelier Astemio”. Service preventivato nel corso dell’a.r. 2023-24, sotto la Presidenza di Marco Ligrani, la cui realizzazione, in collaborazione con il RC Bari Ovest, comincerà nel mese di gennaio 2025.
  • Service “Alberitutti”. Il service ha ricevuto un finanziamento distrettuale di euro 1000. Consta in un progetto di piantumazione di alberi in alcune zone di Bari individuate dal Comune per il miglioramento del verde urbano. Partnership: Rotary Club Bari sud, Distretto 2120, Comune di Bari, Fondazione Sylva, sponsor privati. Soci impegnati: Gennaro Ranieri, Marco Pellegrini. Un ringraziamento speciale al Governatore Lino Pignataro.

 

Il club sarà aggiornato su ulteriori service in corso di progettazione, nonché sull’avanzamento dei service in corso.

Continua a leggere
50 Visite
Super User

La Speranza non fa vergognare

PHOTO 2024 12 01 10 50 41 

2 dicembre 2024 – Circolo Unione

La Speranza non fa vergognare

“Le poche cose che contano”, canzone di Simone Cristicchi, ha aperto la serata. E’ stato così che S.E. Mons. Giuseppe Satriano ha previsto di aprire il suo intervento sulla Speranza, intervento dettato dal documento “Spes non confundit”, bolla di indizione del Giubileo 2025 che Papa Francesco ha pubblicato nel maggio scorso. Mons. Satriano, dal 29 ottobre 2020 arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, e dal 6 giugno 2023 viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, nella chiarezza e nella semplicità, ha condotto tutti i presenti in un ‘pellegrinaggio’ per tornare all’essenziale, alle cose che contano. Perché non bisogna parlare di Speranza ma vivere la Speranza ovvero abitare la vita come l’ha abitata Gesù.

Oggi nella parola Speranza vi è una ambiguità, perché sperando non siamo certi che quello che verrà sarà positivo; appunto lo speriamo. Invece la Speranza cristiana ci porta a CREDERE che quello che verrà sarà positivo. La Speranza ci porta anche a cambiare lo sguardo, a vedere il positivo, a cercare di restituire tutto il bene che abbiamo avuto. L’intervento di Mons. Satriano si è chiuso con un’altra bellissima canzone, “Luce” di Fiorella Mannoia.

Alla fine dell’intervento, la chiusura del Governatore Lino Pignataro ha approfondito la convergenza dei valori rotariani con quella Speranza così ben descritta dalla parole di don Giuseppe.

La serata, in interclub con i RC Bari Ovest, Altamura-Gravina, Bari Castello, Bitonto – Terre dell’Olio e Rutigliano - Terre dell’uva ha visto una sala gremita di gente, che ha accolto il nostro Arcivescovo per la prima volta in visita al RC Bari sud. Le parole forti e commoventi del Vescovo hanno riempito un vuoto, perché c’è tanto bisogno nel nostro mondo di sentir parlare di Speranza, di speranza che non delude, che non fa vergognare e che non confonde, ma permette di discernere.

Continua a leggere
58 Visite
Super User

Dicembre 2024

Programma - Dicembre 2024

 Scarica il PDF

 

Continua a leggere
124 Visite
Super User

L’autonomia differenziata in Puglia

locandina 25 novembre

25 novembre 2024 – Hotel Excelsior

L’autonomia differenziata in Puglia

L’autonomia differenziata è un tema che sollecita il posizionamento personale, tocca la storia del nostro Paese così come tocca la nostra Costituzione nel fondamento della struttura e delle dinamiche istituzionali dello Sato. Per capirci un po’ di più dopo la sentenza della Corte Costituzionale, il RC Bari sud ha invitato per un dibattito tre parlamentari pugliesi, Davide Bellomo (Lega), Gianmauro Dell’Olio (Movimento 5 Stelle) e Marco Lacarra (PD). Il dibattito è stato magistralmente moderato dalla giornalista Alessandra Colucci, oggi addetto stampa di AMIU Puglia ma con una vasta esperienza nell’ambito delle vicende politiche e amministrative della nostra città e del nostro territorio, e ha previsto tre domande per ognuno dei parlamentari presenti ovvero: Cosa è l’autonomia differenziata? Cosa cambia dopo la sentenza della Corte Costituzionale? Cosa cambia o cambierebbe per la Puglia se questo disegno di legge andasse in porto? I parlamentari sono intervenuti in modo dialogante e molto misurato, per chiarire non solo le loro personali posizioni (per esempio Bellomo si è detto favorevole all’indicazione della Corte Costituzionale che ha riportato nelle mani del Parlamento la definizione dei Livelli Essenziali di Prestazione) ma anche quelle delle parti politiche rappresentate. Dell’Olio si è detto nettamente contrario ad una proposta di legge che “spacca l’Italia” e Lacarra all’utilizzo di una legge ordinaria per modificare una norma costituzionale. Bellomo ha ricordato che la materia dell’autonomia delle regioni era già nella Costituzione e noi l’applichiamo già in alcuni ambiti come quello delle leggi elettorali. Ogni Regione sarà libera di decidere, eventualmente, quali materie avocare a sé in autonomia; potrà anche decidere di restare così com’è (Bellomo); si sottolinea tuttavia il rischio per alcuni ambiti, come la scuola o l’energia, per cui molto potrebbe cambiare se le regioni stabilissero criteri diversi rispetto a criteri nazionali (Dell’Olio). La serata, in interclub con il RC Gioia del Colle - Acquaviva delle Fonti e con i Rotaract Club Bari e Bari Agorà, ha visto la presenza di numerosi ragazzi, incuriositi dall’argomento che determinerebbe in modo significativo il loro futuro, soprattutto in ambito lavorativo ed è stata molto apprezzata da tutti i presenti come momento di democrazia istituzionale e per la sua utilità, in quanto il cittadino è lasciato spesso in uno stato di relativa confusione rispetto a quello che si decide in Parlamento. Questa serata è servita a dissipare qualche dubbio.

Continua a leggere
73 Visite
Super User

11 novembre 2024 – Circolo Unione - Fellini e il mondo di oggi

Locandina 11 novembre

11 novembre 2024 – Circolo Unione

Fellini e il mondo di oggi

Il cinema è un argomento che non smette di suscitare interesse, soprattutto in Puglia. Federico Fellini è un’icona del nostro cinema e il nostro RC Bari sud ha voluto dedicargli una riunione, ospitando due raffinati lettori di Fellini. Oscar Iarussi, giornalista, critico cinematografico e saggista, direttore del Bif&st e autore di numerosi volumi su Fellini, di cui ricordiamo solo l’ultimo, Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico (Il Mulino, 2020). S. E. Mons. Francesco Cacucci è Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto, autore di Il prete nel cinema italiano (1980) e I social network e la convinzione di interpretare la realtà (2018) e grande animatore di rassegne, incontri, laboratori sul cinema.

La nostra regione ha sempre avuto con il cinema un rapporto stretto perché è stato grazie ad un pugliese, Ricciotto Canudo di Gioia del Colle, che ha pubblicato a Parigi nel 1911 il Manifesto delle sette arti seguito nel 1921 dal manifesto La nascita della settima arte (a lui si deve la definizione del cinema come “la settima arte”) che il cinema ha avuto la sua patente di nobiltà per essere accolto nel novero delle arti.

Il dialogo tra Iarussi e Cacucci ha fatto emergere aneddoti, episodi, curiosità della vita del grande regista e del suo rapporto con il cinema e con la sceneggiatura, ha approfondito le sue collaborazioni, la sua ‘abitudine’ di nominato e premiato per vari premi di prestigio (soprattutto Oscar). Dal dialogo sono emersi i rapporti tra Fellini e Visconti, tra Fellini e Pasolini, ma anche la grande forza artistica che ha permesso a Fellini e ad altri grandi registi italiani di ritagliarsi uno spazio di autonomia negli anni del boom economico successivi alla Seconda guerra mondiale, che furono anche anni di forti scontri ideologici.

Con posizioni di grande modernità e di grande apertura, Mons. Cacucci ha disegnato anche una panoramica delle posizioni della Chiesa in quegli anni nei confronti del lavoro di Fellini e di altri grandi registi, posizioni che, in nome della difesa dell’arte, non potevano che andare al di là di una presunta moralità da difendere a tutti i costi. Spesso i personaggi dei film di Fellini o dei suoi colleghi identificano le posizioni dei registi e degli autori, succede con il Guido di 8½ che è il doppio di Fellini e con il principe di Salina che è il doppio di Visconti. Maylis de Kerangal nel suo Lampedusa dà una interpretazione della famosa scena del ballo del Gattopardo come di un naufragio. E’ tra i giri di quel valzer che naufraga il vecchio mondo… una magia di cui è capace solo il cinema.

La serata, in interclub con il RC Altamura-Gravina e con i Club Inner Wheel Bari (C.A.R.F.), Bari Levante e Bari Alto Terra dei Peuceti, si è aperta con un momento di grande emozione rotariana: la lettura della targa che il RC Altamura-Gravina ha preparato per il RC Bari sud, suo club padrino. La targa, ritirata dal nostro Governatore Lino Pignataro (socio di Bari sud) il 13 ottobre è stata ufficialmente mostrata al Club durante la riunione, e il testo è stato pubblicamente letto da Vito Cicirelli, presidente 2024-25 del Club Altamura-Gravina. Ancora tanti auguri al club Altamura-Gravina nel trentacinquesimo anno dalla sua fondazione, nella prosecuzione dei rapporti di stima e rispetto che hanno sempre legato i nostri due sodalizi.

Il cinema è un argomento che non smette di suscitare interesse, soprattutto in Puglia. Federico Fellini è un’icona del nostro cinema e il nostro RC Bari sud ha voluto dedicargli una riunione, ospitando due raffinati lettori di Fellini. Oscar Iarussi, giornalista, critico cinematografico e saggista, direttore del Bif&st e autore di numerosi volumi su Fellini, di cui ricordiamo solo l’ultimo, Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico (Il Mulino, 2020). S. E. Mons. Francesco Cacucci è Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto, autore di Il prete nel cinema italiano (1980) e I social network e la convinzione di interpretare la realtà (2018) e grande animatore di rassegne, incontri, laboratori sul cinema.

La nostra regione ha sempre avuto con il cinema un rapporto stretto perché è stato grazie ad un pugliese, Ricciotto Canudo di Gioia del Colle, che ha pubblicato a Parigi nel 1911 il Manifesto delle sette arti seguito nel 1921 dal manifesto La nascita della settima arte (a lui si deve la definizione del cinema come “la settima arte”) che il cinema ha avuto la sua patente di nobiltà per essere accolto nel novero delle arti.

Il dialogo tra Iarussi e Cacucci ha fatto emergere aneddoti, episodi, curiosità della vita del grande regista e del suo rapporto con il cinema e con la sceneggiatura, ha approfondito le sue collaborazioni, la sua ‘abitudine’ di nominato e premiato per vari premi di prestigio (soprattutto Oscar). Dal dialogo sono emersi i rapporti tra Fellini e Visconti, tra Fellini e Pasolini, ma anche la grande forza artistica che ha permesso a Fellini e ad altri grandi registi italiani di ritagliarsi uno spazio di autonomia negli anni del boom economico successivi alla Seconda guerra mondiale, che furono anche anni di forti scontri ideologici.

Con posizioni di grande modernità e di grande apertura, Mons. Cacucci ha disegnato anche una panoramica delle posizioni della Chiesa in quegli anni nei confronti del lavoro di Fellini e di altri grandi registi, posizioni che, in nome della difesa dell’arte, non potevano che andare al di là di una presunta moralità da difendere a tutti i costi. Spesso i personaggi dei film di Fellini o dei suoi colleghi identificano le posizioni dei registi e degli autori, succede con il Guido di 8½ che è il doppio di Fellini e con il principe di Salina che è il doppio di Visconti. Maylis de Kerangal nel suo Lampedusa dà una interpretazione della famosa scena del ballo del Gattopardo come di un naufragio. E’ tra i giri di quel valzer che naufraga il vecchio mondo… una magia di cui è capace solo il cinema.

La serata, in interclub con il RC Altamura-Gravina e con i Club Inner Wheel Bari (C.A.R.F.), Bari Levante e Bari Alto Terra dei Peuceti, si è aperta con un momento di grande emozione rotariana: la lettura della targa che il RC Altamura-Gravina ha preparato per il RC Bari sud, suo club padrino. La targa, ritirata dal nostro Governatore Lino Pignataro (socio di Bari sud) il 13 ottobre è stata ufficialmente mostrata al Club durante la riunione, e il testo è stato pubblicamente letto da Vito Cicirelli, presidente 2024-25 del Club Altamura-Gravina. Ancora tanti auguri al club Altamura-Gravina nel trentacinquesimo anno dalla sua fondazione, nella prosecuzione dei rapporti di stima e rispetto che hanno sempre legato i nostri due sodalizi.

""""""""""</p>"

Continua a leggere
66 Visite

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information