Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

A.R. 2014-2015
Super User non ha ancora inserito la sua biografia
Super User

12 maggio 2025, Truffe 2.0, la nuova frontiera dei cybercriminali.

Locandina 12 maggio

12 maggio 2025, Osservatorio faunistico regionale, Bitetto

Truffe 2.0, la nuova frontiera dei cybercriminali. Quando il raggiro è più credibile della realtà

La Caserma Bergia ha accolto la 45sima edizione del Premio “Mario La Pesa”, che il Rotary club Bari sud destina ogni anno ad un orfano di un militare dell’Arma. Il sodalizio con la Benemerita si rinnova convintamente dall’anno di fondazione del Club. Quest’anno ad essere premiato è stato Cataldo Paganelli, figlio del V. Brig. Vincenzo Paganelli, deceduto nel marzo scorso.

La premiazione è stata preceduta dalla conferenza del Generale Ubaldo del Monaco, che ha presentato quella che è la nuova frontiera del crimine, le truffe, siano esse domestiche, fuori casa, via web o telefoniche. I dati parlano chiaro: a fronte, per il 2024 di 6000 denunce per furto in Puglia, si sono registrate 15.000 denunce per truffa. Ad essere colpiti soprattutto gli anziani, con mezzi sempre più sofisticati, dalla contraffazione di siti alla contraffazione delle voci dei familiari. I consigli dati dal generale sono stati preziosi: diffidare delle apparenze e non far entrare in casa sconosciuti, nel dubbio chiamare il 112, non rispondere mai a mail o sms sospetti, credere che un militare in servizio è sempre in divisa. La truffa può creare anche un forte stato di stress e un vero e proprio trauma psicologico, che sono conseguenze nuove e inquietanti.  

Il Premio si è avvalso quest’anno anche della donazione di Margi Giovannelli de Palma, che ha voluto ricordare suo marito, il dott. Mario De Palma, Direttore della Camera di Commercio, che ha avuto sempre a cuore la formazione e il sostegno dei ragazzi. A lei va la gratitudine di tutto il club.

E’ stata consegnata anche, nel corso della serata, a Gianvito Giannelli una targa in madreperla dono di Padre Ibrahim Faltas, Vicario Custodiale di Terra Santa per l’erogazione del Premio/Service Giuseppe Giannelli ad una studentessa cristiana palestinese che studia legge in Spagna e la cui famiglia, per la nota situazione determinata dal conflitto, necessita di un supporto per la conclusione dei suoi studi. Il ruolo del Past President Giuseppe Giannelli, che il Club, attraverso la famiglia, ricorda ogni anno con affetto, è stato un ruolo importante nella storia del Club e in quella del premio La Pesa, come ricorda la piccola cronistoria del Premio che segue.

Il buffet conclusivo è stato un momento di aggregazione e di familiarità in un posto in cui il nostro Club viene sempre accolto con un’aria di famiglia e in cui ci sentiamo tutti a casa.

Il Rotary Club Bari sud e l’Arma dei Carabinieri… una storia lunga una vita

Il Rotary Club Bari sud e l’Arma dei Carabinieri… una storia lunga una vita.

Ma di che vita stiamo parlando? Esattamente della vita del Rotary Club Bari sud. Fondato nel gennaio del 1980, i suoi soci già nella riunione del 16 giugno 1980 prendono l’iniziativa di istituire un premio in favore dell’orfano di un appartenente all’Arma dei Carabinieri. Il periodo era quello duro del Terrorismo e le forze dell’ordine erano spesso bersaglio di attacchi. Il Rotary club Bari sud volle dimostrare la sua vicinanza allo Stato attraverso questo sodalizio con la benemerita Arma dei Carabinieri.

Una commissione di esperti del club (G. Giannelli, M. Lezza e A. Patarino) si occupò di stilare un Regolamento che fu sottoposto al Comando della Legione dei Carabinieri di Bari e da esso approvato “con plauso ed assenso all’iniziativa”, come cita il verbale di istituzione. La Commissione identificata dal Club per l’Anno Rotariano di istituzione era la seguente: Mario La Pesa (Presidente) e componenti: Nicola Cacucci, Enzo De Marzo, Giuseppe Giannelli, Enzo Mosca.

L’Arma benemerita ha suscitato la simpatia popolare per la sua azione a difesa delle istituzioni negli anni bui del Terrorismo. L’Arma perdette nel solo 1980 sei carabinieri e  quarantasei morirono invece dal 1974 al 1980. Il Premio del Rotary Club Bari sud volle essere un riconoscimento della “fedeltà allo Stato e alla Costituzione repubblicana”, come recitava il discorso del Presidente del Club Mario La Pesa nel corso della consegna del primo Premio, nel maggio 1981, al giovane Donato Chionna, figlio dell’Appuntato Antonio Chionna, caduto il 3 giugno 1980 a Martina Franca nel corso di una rapina e medaglia d’oro al merito.

La borsa prese definitivamente il nome di “Premio La Pesa”, che conserva ancora oggi, il 24 marzo 1986, quando l’allora Presidente Pasquale Ginevrino durante la commemorazione funebre dello scomparso Mario La Pesa, il Presidente che aveva istituito l’iniziativa della donazione nel primo anno di vita del Club, avanzò la proposta, su parere unanime del Consiglio, approvato da tutto il Club.

Da allora non c’è anno in cui il Rotary Club Bari sud non rinnovi convintamente la tradizione del Premio, con la collaborazione della Legione Carabinieri per il supporto nell’individuazione dell’orfano/a a cui destinare la somma. Somma che sarà sempre simbolica, poiché nulla potrà mai eguagliare il lavoro dei carabinieri e delle carabiniere che vegliano su noi tutti cittadini in ogni momento e in ogni contesto.

Il favore popolare e l’apprezzamento per l’Arma benemerita non ha subito variazioni dal 1980 ad oggi e noi del Rotary Club Bari sud speriamo davvero che questa vita insieme all’Arma, lunga ormai 45 anni, possa ancora contare su molti anni a venire….

Concetta Cavallini

Presidente Rotary Club Bari sud a.r. 2024-25

Continua a leggere
16 Visite
Super User

4 maggio 2025, Formazione di guide in lingue straniere per la sede dell’Osservatorio Faunistico Regionale

 

Locandina 4 maggio

 

4 maggio 2025, Osservatorio faunistico regionale, Bitetto

Rotary Bari sud e Regione Puglia per la conclusione del progetto pilota

“Formazione di guide in lingue straniere per la sede dell’Osservatorio Faunistico Regionale”

 

Domenica 4 maggio, alle ore 9.30, l’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto ospita la cerimonia di consegna degli attestati di formazione a 21 studenti dell’Università di Bari, Dipartimenti di Medicina Veterinaria e Ricerca e Innovazione Umanistica, che hanno partecipato al “Progetto pilota di formazione di guide in lingue straniere presso la sede dell’Osservatorio Faunistico Regionale”.

Fedele agli scopi dettati dal Rotary International tra cui la formazione, la leadership, l’attenzione alle potenzialità del territorio, il Rotary Club Bari sud ha siglato un Accordo con la Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, Servizio Valorizzazione e Tutela delle Risorse Naturali (Deliberazione di Giunta Regionale n. 1236 del 09/09/2024) per la formazione di un primo contingente di guide, in lingua inglese e francese, per l’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto.

Il successivo bando di selezione, pubblicato a fine ottobre dai Dipartimenti di Medicina Veterinaria e Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro, ha permesso di raccogliere le candidature di studenti e dottorandi in possesso già di una formazione abbastanza avanzata nelle lingue inglese e/o francese. Il corso di formazione è stato inaugurato il 13 gennaio e ha visto una serie di lezioni teoriche sul lessico specialistico legato alla fauna ospitata nell’Osservatorio, che hanno permesso di sviluppare competenze soprattutto di espressione orale a partire da un testo scritto. Il corso di è concluso con un test teorico-pratico svolto proprio presso l’Osservatorio faunistico regionale il 4 febbraio.

Alla Cerimonia del 4 maggio prenderanno parte l’Assessore all’Agricoltura di Regione Puglia dott. Donato Pentassuglia con il Dirigente di sezione dott. Domenico Campanile, i Direttori dei Dipartimenti coinvolti, Proff. Paolo Ponzio per il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e Nicola Decaro per il Dipartimento di Medicina Veterinaria, il prof. Antonio Camarda, Responsabile sanitario dell’Osservatorio, moderati dalla Presidente del Rotary Club Bari sud, Prof.ssa Concetta Cavallini. Sarà presente anche l’équipe didattica che comprende, oltre a Concetta Cavallini e Antonio Camarda, i proff. Vicky Sportelli, Franco Giordano, Maristella Gatto, Anthony Green, Raluca Petrescu.

Il Progetto è stato un bel momento di collaborazione istituzionale tra enti del territorio che hanno lavorato per sviluppare le potenzialità di realtà territoriali meritorie, come lo è l’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto, attraverso lo sviluppo delle competenze di un primo contingente di giovani. Un grazie particolare va ai Dipartimenti dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro che hanno abbracciato la proposta del Rotary Club Bari sud per dare una opportunità supplementare ai loro studenti.

Continua a leggere
1194 Visite
Super User

Maggio 2025

Programma - Maggio 2025

 Scarica il PDF

 

 

Continua a leggere
49 Visite
Super User

28 aprile 2025, Sala Odegitria, Cattedrale di Bari - La voce della Terra Santa: prospettive di speranza

Locandina28 aprile

28 aprile 2025, Sala Odegitria, Cattedrale di Bari

La voce della Terra Santa: prospettive di speranza

L’incontro organizzato dal RC Bari sud con il Comune di Bari, Anci Puglia, l’Ordine dei Giornalisti Puglia e la Provincia Monastica dei Frati Minori, ha visto numerosi momenti diversi che si sono succeduti. Innanzitutto i saluti istituzionali, che hanno visto l’intervento di Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Bari, di Fiorenza Pascazio, Presidente Anci Puglia, di Andrea Tedeschi, delegato del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Puglia, di padre Giancarlo Li Quadri Cassini, parroco della Parrocchia di Sant’Antonio a Bari, unica parrocchia di frati minori in città.

Poi Nicola Mangialardi ha moderato la parte centrale dell’evento, introducendo la prof.ssa Marina Castellaneta, professoressa ordinaria di Diritto internazionale dell’Università di Bari Aldo Moro. In apertura il focus ha riguardato lo stallo in cui versa la comunità internazionale, incapace di imporre un rispetto delle norme di diritto, il divieto dei crimini di guerra, dei tentativi di genocidio. Non vi è molta speranza che la pace possa venire in questa fase dalle istituzioni, anche se si stanno raccogliendo tutte le prove per i crimini di guerra che si stanno commettendo, spesso sotto gli occhi di tutti.

Poi vi è stata la testimonianza, toccante e concreta di padre Ibrahim, dalla cui viva voce abbiamo appreso la difficilissima situazione in cui versa la Terra Santa. Oltre agli orrori di Gaza, un cimitero a cielo aperto, vi è la situazione di tutti i cristiani di Terra Santa, che stanno abbandonando i luoghi santi. Soprattutto i palestinesi cristiani di Betlemme prigionieri a casa loro, senza poter lavorare, senza cibo né medicine…

La serata, in una sala gremita e silenziosa, si è chiusa con un momento dedicato ai service. In primis l’annuncio del Service « Giuseppe Giannelli » che sarà consegnato il 12 maggio e sarà devoluto ad una studentessa di legge cristiana palestinese, il cui caso é stato suggerito alla famiglia Giannelli, che ringraziamo di cuore, da padre Ibrahim. In seguito, nella scia di supporto alla leadership che è quella del Rotary International, la borsa per la giovane ricercatrice Piera Soccio, ricercatrice a tempo determinato presso l’Università di Foggia, per i suoi studi sulla fibrosi cistica. La dott. Annamaria Moretti (presidente GISeG, Gruppo Italiano Salute e Genere) e Giovanni de Pergola, che hanno fatto parte della Commissione valutatrice insieme alla prof.ssa Elisiana Carpagnano e alla Presidente, sono intervenuti per spiegare i meriti della ricerca della dott.ssa Soccio. 

L’interclub, con Rotaract Bari Agorà e Inner Wheel Bari Levante, è stato un bel momento di sinergia istituzionale per ampliare la conoscenza di una situazione che ci tocca tutti, perché la Terra Santa è anche un po’ casa nostra per motivi religiosi e culturali. 

Continua a leggere
26 Visite
Super User

14 aprile 2025, Circolo Unione - Disturbi cognitivi: una emergenza del mondo globale

Locandina 14 aprile

 

14 aprile 2025, Circolo Unione

Disturbi cognitivi: una emergenza del mondo globale

La serata di ieri ci ha regalato diverse emozioni. Si è aperta con l’ingresso di un nuovo socio, il dott. Leonardo Cosmai, a cui va il più caloroso benvenuto del Club, presentato da Enrico Ambruosi. 

La relazione magistrale del Prof. Giancarlo Logroscino, luminare della neurologia mondiale, Direttore CMND – Uniba /Pia Fondazione card. G. Panico di Tricase, è stata di grandissimo interesse. Con semplicità, quella degli scienziati veri, e capacità oratorie innegabili, ha fatto entrare i presenti nelle dinamiche planetarie dell’emergenza che é costituita dal declino cognitivo e da tutte le patologie ad esso collegate. Ci ha detto che numerosi sono gli sforzi della ricerca e che moltissimo è stato fatto da quando molte delle patologie non erano neanche conosciute e studiate. Solo che occorre tempo, e la ricerca avanza inesorabilmente ma lentamente. La sua fiducia incrollabile nella potenza della ricerca scientifica é stata un’iniezione di fiducia.

La serata ha permesso di concludere il service promosso dal RC Bari sud e dal RC Bitonto Terre dell’Olio « Decliniamo la mente. La creatività al servizio dell’Alzheimer », iniziato ad inizio anno con i licei De Nittis-Pascali di Bari, Matteo Spinelli di Giovinazzo e Vito Fornari di Molfetta. Erano presenti in sala docenti e studenti premiati che hanno partecipato alle riunioni formative, a cura dello staff della cooperativa Anthropos, e che hanno poi partecipato al concorso. Su un tavolo laterale erano esposti di prodotti (poesie, disegni e foto) che hanno ottenuto i due premi in palio e che hanno ottenuto quattro menzioni di merito.  I prodotti vincitori sono stati incorniciati e donati al centro diurno « Gocce di memoria » per adornare le pareti. 

Hanno premiato il sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito, il presidente della Cooperativa Anthropos Mauro Abate, la presidente di Alzheimer Italia Katia Pinto e per la giuria Francesco D’Alessandro (Bari sud) ed Emanuela Tatulli (Anthropos).

Grazie al RC Bari Castello con cui, oltre all’Interclub di ieri, abbiamo condiviso un altro service sull’Alzheimer. Grazie alla dott.ssa Maria Pia Cozzari, già Presidente della cooperativa Anthropos, con cui tutto il progetto è iniziato. 

Continua a leggere
27 Visite

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • rcbarisud@gmail.com

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information