Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

A.R. 2014-2015
Super User non ha ancora inserito la sua biografia
Super User

Maggio 2025

Programma - Maggio 2025

 Scarica il PDF

 

 

Continua a leggere
18 Visite
Super User

28 aprile 2025, Sala Odegitria, Cattedrale di Bari - La voce della Terra Santa: prospettive di speranza

Locandina28 aprile

28 aprile 2025, Sala Odegitria, Cattedrale di Bari

La voce della Terra Santa: prospettive di speranza

L’incontro organizzato dal RC Bari sud con il Comune di Bari, Anci Puglia, l’Ordine dei Giornalisti Puglia e la Provincia Monastica dei Frati Minori, ha visto numerosi momenti diversi che si sono succeduti. Innanzitutto i saluti istituzionali, che hanno visto l’intervento di Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Bari, di Fiorenza Pascazio, Presidente Anci Puglia, di Andrea Tedeschi, delegato del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Puglia, di padre Giancarlo Li Quadri Cassini, parroco della Parrocchia di Sant’Antonio a Bari, unica parrocchia di frati minori in città.

Poi Nicola Mangialardi ha moderato la parte centrale dell’evento, introducendo la prof.ssa Marina Castellaneta, professoressa ordinaria di Diritto internazionale dell’Università di Bari Aldo Moro. In apertura il focus ha riguardato lo stallo in cui versa la comunità internazionale, incapace di imporre un rispetto delle norme di diritto, il divieto dei crimini di guerra, dei tentativi di genocidio. Non vi è molta speranza che la pace possa venire in questa fase dalle istituzioni, anche se si stanno raccogliendo tutte le prove per i crimini di guerra che si stanno commettendo, spesso sotto gli occhi di tutti.

Poi vi è stata la testimonianza, toccante e concreta di padre Ibrahim, dalla cui viva voce abbiamo appreso la difficilissima situazione in cui versa la Terra Santa. Oltre agli orrori di Gaza, un cimitero a cielo aperto, vi è la situazione di tutti i cristiani di Terra Santa, che stanno abbandonando i luoghi santi. Soprattutto i palestinesi cristiani di Betlemme prigionieri a casa loro, senza poter lavorare, senza cibo né medicine…

La serata, in una sala gremita e silenziosa, si è chiusa con un momento dedicato ai service. In primis l’annuncio del Service « Giuseppe Giannelli » che sarà consegnato il 12 maggio e sarà devoluto ad una studentessa di legge cristiana palestinese, il cui caso é stato suggerito alla famiglia Giannelli, che ringraziamo di cuore, da padre Ibrahim. In seguito, nella scia di supporto alla leadership che è quella del Rotary International, la borsa per la giovane ricercatrice Piera Soccio, ricercatrice a tempo determinato presso l’Università di Foggia, per i suoi studi sulla fibrosi cistica. La dott. Annamaria Moretti (presidente GISeG, Gruppo Italiano Salute e Genere) e Giovanni de Pergola, che hanno fatto parte della Commissione valutatrice insieme alla prof.ssa Elisiana Carpagnano e alla Presidente, sono intervenuti per spiegare i meriti della ricerca della dott.ssa Soccio. 

L’interclub, con Rotaract Bari Agorà e Inner Wheel Bari Levante, è stato un bel momento di sinergia istituzionale per ampliare la conoscenza di una situazione che ci tocca tutti, perché la Terra Santa è anche un po’ casa nostra per motivi religiosi e culturali. 

Continua a leggere
11 Visite
Super User

14 aprile 2025, Circolo Unione - Disturbi cognitivi: una emergenza del mondo globale

Locandina 14 aprile

 

14 aprile 2025, Circolo Unione

Disturbi cognitivi: una emergenza del mondo globale

La serata di ieri ci ha regalato diverse emozioni. Si è aperta con l’ingresso di un nuovo socio, il dott. Leonardo Cosmai, a cui va il più caloroso benvenuto del Club, presentato da Enrico Ambruosi. 

La relazione magistrale del Prof. Giancarlo Logroscino, luminare della neurologia mondiale, Direttore CMND – Uniba /Pia Fondazione card. G. Panico di Tricase, è stata di grandissimo interesse. Con semplicità, quella degli scienziati veri, e capacità oratorie innegabili, ha fatto entrare i presenti nelle dinamiche planetarie dell’emergenza che é costituita dal declino cognitivo e da tutte le patologie ad esso collegate. Ci ha detto che numerosi sono gli sforzi della ricerca e che moltissimo è stato fatto da quando molte delle patologie non erano neanche conosciute e studiate. Solo che occorre tempo, e la ricerca avanza inesorabilmente ma lentamente. La sua fiducia incrollabile nella potenza della ricerca scientifica é stata un’iniezione di fiducia.

La serata ha permesso di concludere il service promosso dal RC Bari sud e dal RC Bitonto Terre dell’Olio « Decliniamo la mente. La creatività al servizio dell’Alzheimer », iniziato ad inizio anno con i licei De Nittis-Pascali di Bari, Matteo Spinelli di Giovinazzo e Vito Fornari di Molfetta. Erano presenti in sala docenti e studenti premiati che hanno partecipato alle riunioni formative, a cura dello staff della cooperativa Anthropos, e che hanno poi partecipato al concorso. Su un tavolo laterale erano esposti di prodotti (poesie, disegni e foto) che hanno ottenuto i due premi in palio e che hanno ottenuto quattro menzioni di merito.  I prodotti vincitori sono stati incorniciati e donati al centro diurno « Gocce di memoria » per adornare le pareti. 

Hanno premiato il sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito, il presidente della Cooperativa Anthropos Mauro Abate, la presidente di Alzheimer Italia Katia Pinto e per la giuria Francesco D’Alessandro (Bari sud) ed Emanuela Tatulli (Anthropos).

Grazie al RC Bari Castello con cui, oltre all’Interclub di ieri, abbiamo condiviso un altro service sull’Alzheimer. Grazie alla dott.ssa Maria Pia Cozzari, già Presidente della cooperativa Anthropos, con cui tutto il progetto è iniziato. 

Continua a leggere
10 Visite
Super User

7 aprile 2025, Segreteria del Club- L’Effettivo: i nuovi soci si presentano

7 aprile 2025, Segreteria del Club

L’Effettivo: i nuovi soci si presentano

Riunione a caminetto del Club, moderata dal Presidente della Commissione Effettivo di Club Rino Campanale, la serata ha visto una vasta partecipazione. La prima parte, a cura del Presidente della Commissione Effettivo, ha mirato a  descrivere il ruolo e il peso dell’Effettivo nelle dinamiche del Rotary e anche a dare uno spaccato dell’Effettivo e del ruolo dei soci all’interno del Club.

La riunione è poi proseguita con i cinque nuovi soci che si sono presentati brevemente al Club, in ordine di ingresso: Antonio Digiamma, Paolo Maffiola, Francesco Rossiello, Fabrizio Tunno e Caterina D’Antona. Tutti hanno sottolineato i motivi che li hanno spinti ad entrare, quello che sono disposti a dare e soprattutto cosa si aspettano da un Rotary Club.

L’atmosfera è stata molto familiare e molto molto distesa. La serata si è conclusa con una simpatica pizza tutti insieme, in due tavoli vicini che hanno continuato a scherzare fino ai saluti finali.

W il RC Bari sud!

Super User

Aprile 2025

Programma - Aprile 2025

 Scarica il PDF

Continua a leggere
91 Visite

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • rcbarisud@gmail.com

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information